CAMMINIAMO INSIEME VERSO IL FUTURO

Venerdì 18 ottobre avrà luogo il III incontro
Siamo arrivati a metà del corso rivolto a genitori e familiari per acquisire competenze per pianificare al meglio il DOPO DI NOI: quattro incontri, in cui vengono affrontati i vari temi per tentare di dare risposte affidabili agli angosciosi quesiti dei genitori: quando non ci sarò piùchi si occuperà di mio figlio/mia figlia? Come farà a vivere ..? dove andrà ad abitare?….
Docenti la dott.ssa Daniela Piglia, l’avv. Marina Verzoni e la psicoterapeuta dott.ssa Cristina Labianca, che accompagnano i familiari per tutto l’arco degli incontri, con l’aggiunta di altri relatori sui vari temi specifici.

Già i primi incontri sono stati molto intensi, e apprezzato dai familiari partecipanti, che finalmente trovano risposte concrete: il primo giorno sono state fornite le coordinate normative entro le quali muoversi, declinando le leggi in diritti e servizi ; il secondo giorno si è entrati nel vivo della pianificazione del PROGETTO DI VITA, con l’intervento anche di alcune organizzazioni attive con innovativi progetti domiciliari e residenziali.
I prossimi 2 incontri vedono i seguenti argomenti:

  • Venerdì 18 ottobre 2019 h. 15.00 – 18.00 RISORSE ECONOMICHE PUBBLICHE 
  • Venerdì 25 ottobre 2019 h. 15.00 – 18.00 STRUMENTI ECONOMICI PRIVATI E ASSETTI GIURIDICO PATRIMONIALI 

Gli incontri si tengono presso la sede di InCerchio in Via Giasone del Maino 16, Milano MM1 Wagner/De Angeli
Questo corso è al completo; si raccolgono manifestazioni di interesse per la prossima edizione.
Per Informazioni: info@associazioneincerchio.com    t. 349 8310372

L’amministrazione di sostegno tra primo e terzo settore per un progetto di vita della persona
Avrà luogo il 6 novembre p.v.  pomeriggio a Verona un Convegno specialistico dedicato al tema dell’amministrazione di sostegno, ed in particolare all’applicazione concreta della misura intesa quale strumento di garanzia del progetto di vita della persona fragile.
Verranno presentate esperienze regionali differenti, il cui denominatore comune, nella diversità dei punti di partenza – normative regionali, iniziative istituzionali, progetti promossi dal III settore – è la finalità di creare servizi territoriali vicini ai cittadini, per orientare e favorire l’accesso alla misura stessa.
Scarica il programma
PENSARCI PER TEMPO:
Norme Servizi e Strumenti per costruire Durante noi il Dopo di noi

Siamo lieti di comunicarvi che FONDAZIONE OLTRE di Carugate in collaborazione con la ns Aps INCERCHIO PER LE PERSONE FRAGILI, e con il Patrocinio del Comune di Carugate,
ha organizzato un percorso formativo dedicato  a familiari e volontari al fine di acquisire strumenti teorici e pratici per pianificare per tempo il futuro del proprio congiunto con disabilità:
tre incontri per analizzare NORME E SERVIZI, RISORSE ECONOMICHE PUBBLICHE e STRUMENTI GIURIDICI PATRIMONIALI per la costruzione per tempo di un progetto di vita di qualità e sostenibile.

La partecipazione, riservata a familiari e volontari, è gratuita, ma è necessario iscriversi, contattando il n. 02 9252429 ,
oppure scaricando il modulo dal sito della FONDAZIONE OLTRE: www.fondazioneoltre.net e inviandolo compilato a info@fondazioneoltre.net

Le date interessate sono: giovedì 24 ottobre, 14 novembre, 28 novembre, h 16 – 19.
La sede: SPAZIO BCC, via San Giovanni Bosco 18 – 20061 Carugate mi
Si allega il programma, con preghiera di diffusione

Scarica il programma
Sabato 26 ottobre h 9.00 – 13.00a Marcallo con Casone
(sala Polivalente San Marco, via Roma 98)
VERSO L’ADULTITA’ : UN PERCORSO POSSIBILE, con la dottssa Anna Contardi

Un ciclo di incontri organizzato dall’Associazione L’ORO onlus di Marcallo con Casone, su vari aspetti della vita adulta della persona con disabilità intellettiva e relazionale: affettività e sessualità, progetto di vita, servizi, norme e opportunità dal Durante Noi al Dopo di noi.
Si è svolto sabato 28 settembre, con molta partecipazione, l’incontro dedicato al delicato tema “ AFFETTIVITA’ E SESSUALITA’ NELLA DISABILITA’ INTELLETTIVA E RELAZIONALE”, condotto dal prof. Francesco Rovatti.
Il prossimo seminario avrà luogo il 26 ottobre, su “VERSO L’ADULTITA’ : UN PERCORSO POSSIBILE”, con la dott.ssa Anna Contardi.
Infine, il 23 novembre, affronteremo “ IL DOPO DI NOI DURANTE NOI: IL PROGETTO DI VITA TRA DIRITTI DA CONOSCERE E OPPORTUNITA’ DA COGLIERE”, con la dott.ssa Daniela Piglia e la dott.ssa Cristina Labianca

Per INFO e ISCRIZIONI:
tel. 349 5833077 | 347 5822517

(Richiesto contributo di 10 €, a favore dell’Ass. L’ORO)

Scarica il programma